banner
banner

Risolvere il puzzle della liquidità per i token di sicurezza – Leader del pensiero

C’è un ampio consenso nel settore finanziario sul fatto che la tecnologia blockchain sconvolgerà il mercato dei titoli. Tuttavia, nonostante le affermazioni, non vi è alcuna crescita annuale a doppia cifra dei titoli su blockchain, che ci si aspetterebbe da una tecnologia dirompente. La ragione di ciò sono i blocchi normativi che non consentono di mantenere la più grande promessa dei titoli digitali: la liquidità per i titoli precedentemente illiquidi. In questo articolo analizziamo questo problema e presentiamo una soluzione.

Cosa sono i token di sicurezza / titoli digitali?

Da un punto di vista legale, i token di sicurezza sono titoli comuni e sono soggetti alle stesse normative. La differenza è che i record sulla proprietà dei titoli sono archiviati su blockchain invece che su documenti cartacei o di altro tipo. Ecco perché sono spesso chiamati titoli digitali.

La tecnologia innovativa migliora notevolmente le operazioni con i titoli, rendendoli digitali e automatizzati. In particolare, il trasferimento di titoli digitali è molto più semplice e può avvenire in minuti o secondi invece che in settimane, spesi per firmare contratti fisici, eseguire controlli di conformità e aggiornare i registri governativi.

Perché la liquidità è così importante per i token di sicurezza

La liquidità di un asset definisce la facilità con cui può essere venduto. Ad esempio, i titoli quotati in borsa sono altamente liquidi, mentre gli immobili e le azioni di startup sono altamente illiquidi. Sebbene i token di sicurezza abbiano molteplici vantaggi, una maggiore liquidità è il principale. Per questo motivo, rappresentano spesso la proprietà di beni tradizionalmente illiquidi.

L’adozione di massa dei token di sicurezza richiede innanzitutto l’interesse degli investitori, il che creerà incentivi per le aziende a emettere titoli digitali invece di quelli tradizionali. Per gli investitori, la mancanza di liquidità è il problema più grande dei titoli che non sono quotati in borsa poiché rende gli investimenti in essi più rischiosi e fa aspettare gli investitori per decenni prima di ripagare. Pertanto, sbloccare la liquidità dei token di sicurezza è fondamentale per la loro adozione di massa.

Perché la liquidità nel significato convenzionale della parola è fuori dalla portata dei token di sicurezza

In senso stretto, i titoli sono considerati liquidi se negoziati in borsa. Per questo motivo, la mancanza di mercati secondari regolamentati è considerata il limite principale. Tuttavia, questo ignora il fatto che esistono già scambi operativi per i token di sicurezza: tZERO, Open Finance, MERJ, GSX, ma sono elencati pochissimi token. Inoltre, Open Finance è sul punto di rimuovere tutti i token di sicurezza perché il loro trading non genera commissioni sufficienti per supportare le operazioni.

Pertanto, il problema non è nella mancanza di mercati. È infatti che la quotazione su una borsa valori è eccessivamente complicata. Richiede la registrazione dell’offerta presso le autorità competenti, che abbiano un volume di scambio minimo, una capitalizzazione di mercato minima, e siano soggetti a maggiori requisiti di rendicontazione, che spesso includono un audit annuale. Fondamentalmente, richiede di diventare una società per azioni. Questi requisiti sorgeranno non solo nel caso di quotazione in una borsa classica, ma in qualsiasi tipo di mercato regolamentato. Ciò significa che la quotazione in una sede di negoziazione regolamentata non è fattibile per la maggior parte degli emittenti di security token.

Una comprensione così imperfetta del problema deriva dalle origini crittografiche dei token di sicurezza. Erano visti come una continuazione regolamentata di utility token e criptovalute, per le quali la quotazione in borsa è molto più semplice, quindi è diventata sinonimo di liquidità. Questo mito dovrebbe essere sfatato affinché il mercato si sposti verso fonti di liquidità più realistiche.

Com’è possibile la liquidità per i token di sicurezza?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo tornare a una definizione originale di liquidità, che è la capacità di vendere rapidamente asset in qualsiasi momento. Ha due componenti principali: complessità di condurre la transazione e quanto sia facile trovare una controparte.

Il primo problema è risolto dalla tecnologia blockchain. Il suo principale vantaggio per i titoli privati ​​è che semplifica enormemente la conduzione della transazione di titoli, consentendo di fare tutto online in pochi minuti. Convenzionalmente, il trasferimento di titoli richiederebbe la firma di accordi fisici, la segnalazione di modifiche al registro governativo, il regolamento di una transazione tramite bonifico bancario e l’esecuzione di controlli manuali di conformità sulle persone coinvolte nella transazione.

La complessità del trasferimento influisce anche sul numero di potenziali controparti. Quando il trasferimento è complicato e costoso, non è possibile effettuare transazioni di piccole quantità. Ciò esclude i trader e gli investitori più piccoli dal mercato, rendendo ancora più difficile trovare una controparte.

Il problema di trovare una controparte è tradizionalmente risolto da un meccanismo di order matching degli scambi, che per i security token non è fattibile. Pertanto, la chiave per sbloccare la liquidità è creare un modo efficiente per trovare controparti per transazioni che non sarebbero considerate un mercato regolamentato. 

Questo modo è già noto. È una bacheca per le transazioni P2P. Poiché queste transazioni sono private e non coinvolgono un intermediario, non richiedono regolamentazione. Tuttavia, ci sono una serie di sfumature e requisiti per un tale luogo da non regolamentare, che saranno trattati in un articolo separato.

Per quanto ne sappia l’autore, al momento in cui scrivo non esiste un luogo che consenta una liquidità P2P legalmente conforme ed efficiente per i token di sicurezza.

Quale impatto avrà sui mercati dei capitali lo sblocco della liquidità dei token di sicurezza?

Attualmente, gli investitori in venture capital possono vendere le loro azioni solo se le aziende in cui investono diventano pubbliche o vengono acquisite. Ciò ha due implicazioni, entrambe comportano un uso inefficiente del denaro e rallentano la crescita economica.

In primo luogo, significa che vale la pena investire solo le aziende con il potenziale per IPO. Le aziende che possono offrire un rendimento solido ma non offrono “interruzioni” e rendimenti fuori misura vengono private dei finanziamenti. Si tratta spesso di aziende che necessitano di elevati investimenti di capitale – produzione, agricoltura, infrastrutture fisiche, ecc. Il problema della mancanza di investimenti di capitale è trattato in un articolo ampiamente discusso nel blog di Andreessen Horowitz “È ora di costruire”.

In secondo luogo, l’illiquidità fa sì che le VC diano la priorità alla crescita rispetto alla redditività perché quando la maggior parte degli investimenti non ripaga, anche un’uscita 10 volte da quelli di successo potrebbe non essere sufficiente. Crea incentivi per scalare anche quando il modello di business non è sufficientemente testato, portando aziende estremamente grandi, come WeWork o Uber, che lottano per ottenere un profitto.

La piaga dei mercati privati ​​ha ripercussioni anche sui mercati pubblici. Porta all’emergere della bolla IPO, quando oltre l’80% delle nuove società pubbliche non è redditizio. È problematico perché i titoli pubblici sono considerati meno rischiosi e quindi si inseriscono nei portafogli dei fondi al dettaglio e dei regimi pensionistici, danneggiandoli a causa del prezzo eccessivo.

Pertanto, risolvere il problema della liquidità avrà un impatto drastico non solo sul settore del capitale di rischio, ma sull’intera economia.

Mike Owergreen Administrator
Sorry! The Author has not filled his profile.
follow me